Alimentazione equilibrata in gravidanza
I carboidrati sono fondamentali per il fabbisogno giornaliero di energia.
L’apporto principale avviene attraverso pane, cereali, riso, pasta, patate, frutta e verdura.
Per evitare problemi di ipoglicemia, si raccomanda di non digiunare affinché l’apporto di glucosio al bambino, tramite la placenta, sia costante.
Consumo di lipidi in gravidanza
Essi fungono da riserva energetica e sono contenuti negli alimenti di origine animale; l’apporto principale avviene quindi con latte e derivati, carne, uova e pesce.
Sono contenuti anche nella frutta secca e negli oli.
Durante la gravidanza aumenta il fabbisogno di colesterolo e fosfolipidi per formare le membrane cellulari del feto e della placenta.