Magnesio e Minerali in Gravidanza
I minerali di cui è richiesto un maggiore apporto durante la gravidanza sono:
- Ferro
- Calcio
- Fosforo
- Zinco
- Magnesio
- Iodio
IL FERRO
Il ferro è fondamentale per la formazione dei globuli rossi. La quantità giornaliera raccomandata è di 27mg/giorno. Durante la gravidanza aumenta il fabbisogno di questo minerale per soddisfare le necessità della madre, del bambino nonché la formazione della placenta. Per questa ragione a volte è necessario aumentare la dose a 30-60 mg/giorno. La vitamina C favorisce l’assorbimento di ferro. Il latte, il tè e il caffé diminuiscono l’assorbimento. Le integrazioni di ferro devono essere assunte a digiuno o tra i pasti. Esistono degli integratori di ferro appositamente formulati per non creare disturbi allo stomaco. L’assunzione di ferro può produrre stitichezza e feci nere. Il ferro è contenuto nel fegato, nelle carni rosse, negli spinaci, nei cereali e in alcuni molluschi.
IL CALCIO
È il minerale coinvolto nella formazione delle ossa e dei denti. Partecipa anche alla coagulazione del sangue e alla contrazione muscolare. Si assorbe nell’intestino con l’aiuto della vitamina D. La quantità giornaliera raccomandata è di 1.000 mg/giorno. L’apporto extra di calcio può provocare stitichezza. Il calcio è contenuto soprattutto in latte e derivati.
IL FOSFORO
Fa parte delle molecole di DNA e RNA, di alcune proteine e delle molecole che immagazzinano e trasportano energia. La quantità giornaliera raccomandata è di 700 mg/giorno. Questo minerale è contenuto in carne, pesce, uova, latte e derivati e frutta secca.
LO ZINCO
Lo zinco è un minerale che interviene nel metabolismo, nella percezione di gusto e olfatto, stimola l’attività di alcuni enzimi, contribuisce al sistema immunitario, è necessario per la cicatrizzazione ed è implicato nella sintesi del DNA. La quantità giornaliera raccomandata è di 11 mg/giorno. È contenuto nelle carni rosse, in alcuni molluschi e in certe verdure.
IL MAGNESIO
Si tratta di un elemento chimico essenziale, fa parte delle ossa, interviene in alcune reazioni metaboliche e stabilizza la catena del DNA e dell’RNA. La mancanza di magnesio nelle donne incinte può causare ipertensione (preeclampsia). La quantità giornaliera raccomandata è di 350 mg/giorno. È contenuto nei vegetali a foglia verde.
LO IODIO
È il componente fondamentale degli ormoni tiroidei. La mancanza di questo minerale durante la gravidanza può provocare aborti spontanei, anomalie fetali e ipotiroidismo fetale. La quantità giornaliera raccomandata è di 220 mg/giorno. Si trova in tutti i prodotti di estrazione marina e nel sale iodato.