Le vitamine sono sostanze organiche, non sintetizzate dall’organismo, che svolgono funzioni essenziali per l’organismo. È per questa ragione che vanno introdotte con la dieta.
Il fabbisogno giornaliero non è estremamente elevato, ma sia la carenza (avitaminosi) che l’eccesso (ipervitaminosi) possono provocare malattie e disturbi legati alla tossicità.
Le vitamine sono classificate in funzione del grado di solubilità. Ve ne sono di due tipi:
- vitamine IDROSOLUBILI: si sciolgono nell’acqua, vengono utilizzate dall’organismo immediatamente poiché non possono essere immagazzinate; l’eventuale eccesso viene eliminato urinando. Per questa ragione bisogna assumerle quotidianamente. Si tratta delle vitamine del gruppo B (la vitamina B12 è l’unica che si immagazzina nel fegato per anni)
e della vitamina C.
-
vitamine LIPOSOLUBILI: si sciolgono nei grassi e si immagazzinano nel tessuto adiposo, così che la loro assunzione non debba avvenire quotidianamente. Queste vitamine sono la vitamina A, la vitamina D, la vitamina E, la vitamina K.
Ogni vitamina ha una sua funzione specifica e per ciascuna esiste un quantitivo giornaliero raccomandato dalle autorità sanitarie in funzione del sesso, dell’età e di determinate situazioni fisiologiche, come la gravidanza e l’allattamento. Queste dosi sono quelle necessarie per colmare i fabbisogni dell'organismo e mantenere al massimo le riserve, senza provocare tossicità.
Coloro che seguono una dieta equilibrata non hanno bisogno di apporti supplementari di vitamine in quanto soddisfano già il fabbisogno con gli alimenti che ingeriscono.
Quando vi è carenza, in determinate patologie o in situazioni fisiologiche in cui è maggiore il fabbisogno, è necessario l’apporto extra sotto forma di integratori alimentari.
Vitamine in gravidanza
Le vitamine più importanti in gravidanza sono:
- Vitamina B9 o Acido folico
- Vitamina B12
- Vitamina B6
- Vitamina C
- Vitamina A
- Vitamina D
L’ACIDO FOLICO (Vitamina B9)
Si tratta di una delle vitamine fondamentali per la divisione cellulare e aiuta a prevenire le malformazioni del tubo neurale nel feto. L’acido folico è talmente importante per la formazione di sangue che la mancanza può portare ad anemia durante la gravidanza. La sua azione è congiunta a quella della Vitamina B12. Questa vitamina è contenuta nei vegetali a foglia verde, frutta, legumi, fegato e cereali integrali.
LA VITAMINA B12 (cobalamina)
Si tratta di una delle vitamine fondamentali per la divisione cellulare e aiuta a prevenire le malformazioni del tubo neurale nel feto. La vitamina B12 è talmente importante per la formazione di sangue che la mancanza può portare ad anemia durante la gravidanza. La sua azione è congiunta a quella della Vitamina B9 o acido folico. La quantità giornaliera raccomandata è di 2,6 µg/giorno. Questa vitamina è contenuta in carne, pesce, latte e derivati.
LA VITAMINA B6 (piridossina)
La vitamina B6 è talmente importante per la formazione di sangue che la mancanza può portare ad anemia durante la gravidanza. La quantità giornaliera raccomandata è di 1,9 mg/giorno. Questa vitamina è contenuta in carne, cereali e alcuni frutti.
LA VITAMINA C (acido ascorbico)
Contribuisce all’assorbimento del ferro, funge da antiossidante e partecipa alla formazione di gengive e denti. La quantità giornaliera raccomandata è di 85 mg/giorno, ma se la madre è, o è stata, fumatrice, oppure ha assunto anticoncezionali, tale quantità deve essere aumentata. La vitamina C è contenuta in frutta e verdura.
LA VITAMINA A (retinolo)
Si può trovare nelle interiora degli animali, dei pesci e nei vegetali a foglia verde.
LA VITAMINA D (calciferolo)
È contenuta in latte e derivati, cereali e pane.
Le dosi giornaliere consigliate di vitamine liposolubili per una donna In gravidanza sono le seguenti:
ER: equivalenti del retinolo
TE: equivalenti del tocoferolo