X
GO

La vitamina A o retinolo svolge le seguenti funzioni nell’organismo:

  • Crescita e sviluppo delle ossa.
  • Crescita e mantenimento di pelle, mucose, unghie, capelli e smalto dei denti.
  • È fondamentale per lo sviluppo della vista (migliora la vista notturna) e previene malattie come cataratta, glaucoma, perdita della vista e cecità crepuscolare.
  • Previene malattie infettive in quanto stimola la produzione di anticorpi e aumenta la resistenza alle infezioni.
  • Antiossidante naturale.

Il 90% della vitamina A è immagazzinato nel fegato, il resto nei polmoni, reni e grassi corporei.

La vitamina A è contenuta in uova, carne, latte e derivati, fegato (soprattutto quello di merluzzo) e reni.

Il betacarotene è un precursore della vitamina A ed è contenuto nella frutta e negli ortaggi a foglia verde; più il colore è intenso e maggiore è la quantità di betacarotene in essi contenuta, come ad esempio in: carote, zucca, patata americana, zucchine, melone, albicocca, broccoli, spinaci…

Una dieta equilibrata non necessita un apporto supplementare di vitamina A.

In alcuni studi si afferma che un consumo eccessivo di questa vitamina durante la gravidanza provoca malformazioni al feto, a causa del suo potenziale teratogenico.

È considerato consumo eccessivo un apporto extra somministrato tramite preparati farmacologici. Questi farmaci dovranno essere prescritti in caso di ipovitaminosi A o xeroftalmia (malattia dell’occhio che si presenta con secchezza della congiuntiva e opacità della cornea)

Le possibili malformazioni dipendono dalla quantità ingerita e dal periodo di sviluppo del feto. Le anomalie più gravi sono:

  • Malformazioni del fegato
  • Riduzione della massa ossea
  • Disordini al sistema nervoso centrale
  • Anomalie al sistema cardiovascolare
  • Aumento della possibilità di contrarre malattie infettive
  • Difetti degli arti inferiori e superiori
  • Difetto del tratto genitourinario
  • Difetto del palato

I sintomi di un’intossicazione da vitamina A sono:

  • Anoressia e perdita di peso
  • Nausea e vomito
  • Vista sfocata
  • Irritabilità
  • Epatomegalia (fegato più grande del normale)
  • Caduta dei capelli
  • Emicranie
  • Insonnia
  • Secchezza delle membrane e delle mucose
  • Desquamazione cutanea
  • Anomalie ossee
  • Amenorrea (assenza del flusso mestruale)