Durante la gravidanza, la mamma subisce cambiamenti fisici e psicologici. È importante conoscerli affinché si accettino naturalmente.
Questi cambiamenti sono prodotti dall'aumento degli ormoni; alcuni si sintetizzano nell'ovaio e altri nella placenta. L'obiettivo è preparare il corpo materno a portare a termine una gravidanza sana e a fare in modo che il feto cresca in modo normale.
Ci sono 4 tipi di ormoni:
- La gonadotropina corionica (HCG): si tratta di un ormone secreto dal cervello (in quantità minima) e, durante la gravidanza, dalla placenta. Il compito di questo ormone è continuare a stimolare la crescita dell'utero immagazzinando nutrienti per alimentare l'embrione.
- Il lattogeno placentare (HPL): si tratta di un ormone prodotto solo dalla placenta. Assicura un corretto sviluppo fetale e stimola le ghiandole produttrici di latte.
- Gli estrogeni: gruppo di ormoni secreti dall'ovaio. Durante la gravidanza vengono secreti anche dalla placenta. Si tratta degli ormoni responsabili dei caratteri femminili e la loro funzione è quella di assicurare una gravidanza sana.
- Il progesterone: come gli ormoni di cui sopra, il progesterone è un ormone sintetizzato dall'ovaio e durante la gravidanza anche dalla placenta. La sua funzione è quella di stimolare l'ingrossamento dell'utero per l'impianto dello zigote.
VAI AI CAMBIAMENTI NELLA MADRE MESE PER MESE