Episiotomia o incisione del perineo
L’episiotomia è l’incisione chirurgica che si pratica nel perineo, sul piano pelvico tra il pube e l’ano.
Si possono effettuare due tipi di incisione:
- sulla linea mediana: l'incisione viene eseguita in linea retta verso l'ano; non si usa con frequenza perché, pur presentando una cicatrizzazione e un post partum più facili, possono esserci complicazioni come infezioni e lesioni all'ano
- Sulla linea laterale o paramediana: l'incisione avviene in diagonale orizzontalmente, lontano dall'ano ed è quella che normalmente si esegue; il periodo di cicatrizzazione può andare dalle quattro alle sei settimane.
Se nel parto si pratica l’episiotomia, bisognerà poi seguire alcune precauzioni come:
- lavare la zona interessata più volte al giorno con una soluzione igienizzante senza sapone e soprattutto dopo aver urinato, defecato e cambiato l’assorbente;
- cercare di tenere meno umida e più secca possibile la zona interessata per favorire la cicatrizzazione;
- usare slip elastici e cambiare con frequenza l’assorbente.
A volte è possibile evitare l'episiotomia eseguendo gli esercizi di Kegel, specifici per aumentare il tono del muscolo pubococcigeo.