Calcio e acqua in gravidanza
Il calcio
Anche il calcio è di fondamentale importanza in gravidanza, in particolare per lo sviluppo scheletrico del bambino. Nella donne adulte il fabbisogno fisiologico è di 800 mg al giorno; nella donna gravida il fabbisogno aumenta di 400 mg (totale 1200 mg al giorno).
Questi livelli possono essere raggiunti, oltre che con un'adeguata assunzione di latte e derivati, attraverso il consumo di acqua minerale ricca di calcio altamente assimilabile (contenuto di ioni calcio superiore a 300 mg/litro) e basso tenore di sodio.
È inoltre importante ricordare che per un assorbimento ottimale del calcio è necessaria la vitamina D, prodotta dalla pelle e attivata dall'esposizione alla luce del sole.
L'acqua
La donna in gravidanza deve bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno per soddisfare il fabbisogno del feto e la produzione del liquido amniotico. Inoltre per la madre Guida all'alimentazione in gravidanza l'acqua ha un'insostituibile funzione lubrificante per l'intestino (durante la gravidanza vi è una tendenza alla stitichezza).
L'acqua favorisce la depurazione dell'organismo dalle sostanze di scarto, attraverso i reni, idrata e nutre tutti tessuti e aiuta a prevenire le infezioni urinarie (cistiti).
Nel periodo della gravidanza è anche importante porre maggiore attenzione al tipo di acqua da bere.
Come già detto, sono da preferire le acque ricche di calcio altamente assimilabile ma povere di sodio e nitrati.