X
GO

Fecondazione e Ovulazione

Si definisce fecondazione l'unione tra due gameti o cellule sessuate da cui si sviluppa un'unica cellula detta zigote.

I gameti sono prodotti dalle gonadi. Le gonadi femminili sono le ovaie e producono ovuli per l'ovulazione, mentre le gonadi maschili sono i testicoli e producono gli spermatozoi per il processo della spermatogenesi.

L'ovulo è una cellula grande, immobile e ricca di risorse nutritive che facilitano il primo sviluppo dello zigote. Lo spermatozoo, invece, è una cellula piccola, con testa (dove risiede l'informazione genetica) e coda (parte che le dà la mobilità). Entrambe i gameti sono portatori di metà del corredo cromosomico e dalla loro unione si ottiene una cellula con corredo cromosomico completo.

Solo uno tra i 200 milioni di spermatozoi che arrivano nell'utero è responsabile della fecondazione. Un fattore estremamente importante è la mobilità degli spermatozoi dato che durante l'eiaculazione sono immessi nella vagina e successivamente devono arrivare fino alle Tube di Fallopio. Le contrazioni uterine dell'orgasmo aiutano gli spermatozoi durante il loro viaggio.

La vita media di un ovulo è compresa tra le 8 ore e i 2 giorni e quella di uno spermatozoo è di 3 giorni. La fecondazione avviene normalmente 24 ore dopo il coito nelle Tube di Fallopio.

Dopo questa unione, lo zigote inizia a subire dei processi di segmentazione e differenziazione che daranno luogo a due poli all'interno di questa massa embrionale. Nel polo germinativo (dove si trova il nucleo) si svilupperà l'attività metabolica (futuro feto) e nel polo vegetativo si accumuleranno le sostanze di riserva (futura placenta).

Man mano che lo zigote si segmenta, si avvicina all'utero. L'impianto o annidamento avviene 6 o 7 giorni dopo la fecondazione nella zona interna dell 'utero (endometrio), colmo di liquido ricco di sostanze nutritive che supporteranno il futuro embrione.