X
GO

LIFESTYLE IN GRAVIDANZA

Lifestyle in gravidanza


Lo stile di vita, le abitudini, gli hobby, le attività quotidiane, l’ambiente esterno, sono tutti fattori che influenzano la salute della mamma e del bebè.

Per questo motivo, è importante che i futuri genitori stiano attenti al loro stile di vita e a come potrebbe influenzare lo sviluppo del bebè. Cosa possono fare per garantire le migliori condizioni di vita al loro bambino?

 >>

L’Antiginnastica è una tecnica di benessere olistico che permette a ciascuno di conoscere e appropriarsi al meglio del proprio corpo. È un’attività indirizzata all’essere nella sua interezza, che considera corpo e spirito come intimamente legati.

 >>

I cambiamenti ormonali e fisici che derivano dalla gravidanza possono anche influenzare il senso della vista.

La maggior parte dei problemi visivi sono generalmente minori e temporanei come la visione offuscata. La vista dovrebbe tornare alla normalità dopo la nascita del bambino. Ma alcuni disturbi legati alla gravidanza potrebbero richiedere l’intervento del medico.

 >>

Quando si è incinta per la prima volta, si pensa sempre ad affrontare i comuni sintomi legati alla gravidanza, come la nausea mattutina, l’aumento di peso, le caviglie gonfie e forse anche il bruciore di stomaco.

 >>

Bere troppi caffè durante la gravidanza potrebbe aumentare il rischio di avere bambini con problemi comportamentali in seguito.

 >>

Una domanda ricorrente da parte delle donne che scoprono di essere in gravidanza è: "...ma possiamo avere rapporti sessuali?..." Spesso infatti si hanno idee confuse sul rapporto tra sessualità e gravidanza, o meglio su come si può vivere la sessualità in questo periodo. Ecco come ci si deve comportare secondo il ginecologo.

 >>

Sono ormai tante le ricerche medico-scientifiche che hanno indagato il ruolo della musica come aiuto nello sviluppo fisico, cognitivo e relazionale del feto.

 >>

Gli ormoni della gravidanza fanno crescere i peli del corpo non solo più spessi ma anche in luoghi inaspettati e indesiderati (come ascelle, inguine, sopra le labbra, in pancia e a volte nei capezzoli). Ci sono però alcuni metodi di rimozione dei peli durante la gravidanza che vanno evitati e altri che invece sono considerati sicuri.

 >>

L’importanza delle fibre per il nostro organismo è ormai nota a tutti e queste sostanze diventano ancora più importanti per combattere i problemi di stitichezza tipici della donna in gravidanza.

 >>

I muscoli addominali in gravidanza si modificano e subiscono un processo di stretching a causa del pancione che cresce. Ma questo non esula dal tenerli comunque in forma e accelerare il recupero dopo la nascita, con esercizi semplici e sicuri, le corrette precauzioni e con il benestare preventivo del medico.

 >>

La data del parto si avvicina e sono ormai 9 mesi che il papà segue da vicino la gravidanza della sua compagna. Il suo ruolo è molto importante nella nascita del futuro bebè: è quello del coprotagonista.

 >>

Arrivare preparate alla nascita del vostro bebè significa anche essere preparate al fatto che si dovranno sostenere delle spese e dunque significa mettere da parte un giusto budget. Ecco alcuni suggerimenti per pianificare correttamente le spese da sostenere per il vostro bebè.

 >>

La pelle non è solo l’organo che protegge e riveste il corpo: è la faccia che mostriamo al mondo. Quando è sana, è fonte di bellezza. Le scelte che facciamo ogni giorno, il cibo che mangiamo, dove andiamo, come ci sentiamo, influenzano il modo in cui la pelle appare.

 >>

Malesseri mattutini, insonnia, un pancione sempre crescente e la lunga e agonizzate attesa del parto. Ma ne vale la pena! Divertitevi nel leggere l’elenco delle 24 cose che solo chi ha provato una gravidanza potrebbe capire

 >>

La donna moderna, tra lavoro e impegni personali, non ha mai il tempo di rilassarsi. Se aggiungiamo la gravidanza - sebbene la nascita del proprio bambino sia qualcosa che si aspetta con gioia e impazienza - lo stress può arrivare. Dopo tutto, a volte ci si può sentire nella situazione del “c'è troppo da organizzare e poco tempo per farlo”! 

 >>

Praticare il fitness di coppia durante la gravidanza significa fare movimento insieme, stare in forma e rafforzare il legame col partner in attesa del parto. Può essere molto piacevole fare ginnastica in coppia: intanto è sicuramente più divertente che farla da sole e, se fatta correttamente e senza sforzi eccessivi, può diventare un momento di complicità e di gioco di coppia. 

 >>

Il “bonding” è il legame che si crea tra mamma e bebè durante la gravidanza, attraverso il quale una donna sperimenta sensazioni ed emozioni per il feto.

 >>

Il desiderio di riacquistare il peso forma dopo il parto è presente in ogni donna. Ma perdere peso troppo in fretta può nuocere alla salute. Gli esperti ci dicono infatti di assecondare il nostro organismo e procedere gradatamente.

 >>

Uno dei disturbi più fastidiosi della gravidanza è la difficoltà nel riposo. Ecco alcuni consigli per aiutare le future mamme ad avere una notte di sonno senza interruzioni durante la gravidanza e non solo.

 >>

Gravidanza e allattamento sono periodi critici per quanto riguarda l’alimentazione, proprio perché la dieta materna si riflette sulla salute e sul benessere del bambino. Quali sono i principali nutrienti a cui una madre vegetariana o vegana deve necessariamente prestare attenzione?

 >>

Spesso ci si chiede se quando si aspetta un bambino sia salutare tenere in casa un gatto, sia per un possibile contagio di malattie, sia per il comportamento che il micio potrebbe avere nei confronti del bimbo appena nato. 

 >>