NatalBlog
In gravidanza avvengono nella mamma e nel feto molti cambiamenti, fisici e psicologici. Scopri attraverso le immagini i cambiamenti del tuo corpo e del tuo bebè.
Informati di tutti i cambiamenti che avvengono ogni settimana nella madre e nel bambino e tieni d'occhio il calendario dei più importanti esami diagnostici.
Per avere tutte le informazioni di base sulla dieta più equilibrata e corretta da seguire nei nove mesi e durante il periodo dell'allattamento.
Stai cercando di restare incinta? Fai questo quiz per scoprire come aumentare le tue possibilità di concepimento e sfatare alcuni miti comuni in merito.
Per una corretta alimentazione in gravidanza si raccomanda una dieta sana ed equilibrata. Per questo associa sempre carboidrati, proteine animali e vegetali, verdura e frutta.
Il nostro calcolatore di proteine stima la quantità giornaliera di proteine alimentari necessarie agli adulti per rimanere in buona salute.
Le raccomandazioni per un’alimentazione salutare in gravidanza e ricorda che mangiar bene in dolce attesa favorisce la salute e lo sviluppo del bebè.
L'Indice di Massa Corporea è stato studiato per valutare i rischi correlati al sovrappeso e all'obesità in soggetti adulti (18-65 anni).
Il corpo di una donna incinta subisce cambiamenti fisici che possono essere evidenti o impercettibili. Scopri le parti del corpo maggiormente coinvolte.
L'esposizione a sostanze chimiche tossiche prima, durante e dopo la gravidanza mette a rischio la salute delle donne.
Un’utile scheda da compilare per tenere traccia di tutto ciò che volete ricordare sulla poppata del bambino: ora, durata, lato, umore del bebè, quantità di latte, ecc.
Questo strumento che calcola i giorni dell'ovulazione, e dunque il periodo fertile di una donna, utilizza il metodo di Ogino-Knaus.
l mal di schiena è un disturbo comune durante la gravidanza. È generalmente sentito nella parte bassa della schiena e può irradiarsi ai glutei e lungo le gambe.
In che modo la futura mamma può ridurre l'impatto negativo dello stress e prendersi cura di sé stessa e del suo bambino nel migliore dei modi?
Dai semi di papavero alla zucca, quest’area mostra come cresce il bambino nel tuo pancione paragonandolo a diversi semi, frutti e ortaggi.
“Quale sarà il colore degli occhi del mio bebè”? Scoprite quali sono le probabilità del colore degli occhi de vostro bebè con il nostro calcolo.
Trova il tuo nome preferito attraverso questo motore di ricerca dei principali nomi italiani, scopri il significato, fai la tua wish list e stampala.
L'alcol è dannoso per la salute riproduttiva della donna e può nuocere alla salute del bambino. Non esiste un limite di sicurezza per la sua assunzione.
Il punteggio Apgar viene eseguito su ogni bambino a 1 e 5 minuti dopo la nascita per valutare se il bambino ha dei problemi.
Questa infografica fornisce dettagli riguardanti frequenza, intensità e tempo, insieme a esempi specifici di attività adeguate.
Lo strumento consente di seguire e registrare le contrazioni ad inizio e durante il travaglio. C’è anche la possibilità di stampare il foglio di registrazione.
Quanto costa il tuo bebè? Divertiti nell’ipotizzare quale sarà la spesa dedicata al tuo bambino nel suo primo anno di vita. Prova subito il calcolo.
Ecco allora per voi i sintomi dell’ovulazione in un'infografica da scaricare per chi si iscrive alla newsletter di Natalben.it.
L’infografica evidenzia alcune delle esperienze più importanti della gravidanza lungo il percorso tra i 3 trimestri.
Ogni gravidanza è diversa dall’altra e può richiedere attenzioni differenti al proprio corpo, anche se ci sono alcune cose che si devono fare e altre che vanno evitate.
Scarica il nostro Diario: settimana per settimana, potrai annotare tutti i più importanti momenti della tua maternità e ricordarli nel tempo.
Calcola se sarà maschio o femmina con il metodo della tabella cinese, un’antica pergamena scoperta in una tomba della famiglia reale cinese 700 anni fa.
Di cosa avrà bisogno il vostro bebè nelle prime settimane? Che cosa vi servirà dopo il parto? Leggi la nostra miniguida sullo shopping in gravidanza.
Il calcolatore determina i probabili tipi di sangue del bebè per il sistema ABO a partire dal gruppo di mamma e papà secondo le combinazioni possibili.
Scopri la data del concepimento e del parto; informati su ecografie, analisi e ed esami diagnostici che si effettuano nel corso della gravidanza.
Fai la stima del peso fetale sulla base di alcuni valori rilevati dalle ecografie effettuate in gravidanza: diametro biparietale e circonferenza addominale.
Questo calcolatore stima la lunghezza fetale sulla base del valore della lunghezza del femore rilevato dall'ultima ecografia in gravidanza.
Tieni sotto controllo alimentazione e aumento del peso in gravidanza. Calcola in tempo reale il contenuto calorico dei principali prodotti alimentari.
Inserisci i valori di peso e altezza prima della gravidanza, la settimana di gestazione e il risultato ti darà un’indicazione sull’aumento di peso ideale.
Scarica il diario in formato PDF: potrai ricordare, custodire e annotare i momenti più belli e le tappe più importanti del primo anno del tuo bambino.
Vomiti, nausea, quali altri? Seleziona i tuoi sintomi nella tabella proposta e scopri in tempo reale se potrebbero essere segnali tipici della gravidanza.
Allenarsi senza sforzi in gravidanza: parliamo di “Antiginnastica”, una tecnica controcorrente
Vacanze al mare con il pancione
Cavolfiore arrosto con yogurt alle erbe. Fai il pieno di folati e vitamina C
Prima visita ostetrico-ginecologica in gravidanza
Le vitamine nel periodo post partum e allattamento
La maggior parte delle donne in gravidanza è consapevole dell'importanza delle vitamine prenatali, che promuovono lo sviluppo del feto migliorando la salute della mamma. Ma molte donne non si rendono conto che i loro bisogni nutrizionali sono altrettanto vitali e importanti durante il periodo post partum, puerperio e allattamento.
Ragadi e ingorgo mammario. Come comportarsi?
Le ragadi sono taglietti dolorosi, che a volte sanguinano, che si formano intorno al capezzolo o sull’areola. In genere le ragadi sono causate da un attacco scorretto del bambino oppure dalla durata eccessiva della poppata.
SPECIALE FITWALKING IN GRAVIDANZA In collaborazione con Fitwalking Italia