X
GO

La parodia di Guerre Stellari per spiegare la fecondazione

Il video che vi proponiamo è il frutto di un progetto degli studiosi del Wyss Institute dell'Università di Harvard per spiegare al grande pubblico in modo divertente come avviene la fecondazione. Al posto delle navicelle spaziali, nel video, vedremo correre nello spazio un gruppo di agguerriti spermatozoi con un solo obiettivo: fecondare l'ovulo.

“Solo uno risulterà vittorioso e segnerà il destino delle generazioni future”.

Il video si apre con la stessa solennità e stile dell’inizio del famoso cult cinematografico. L’introduzione è scritta con lo stesso font giallo e le righe di testo si perdono nella galassia ma mano che scorrono.

Significativa nella parodia la similitudine tra gli spermatozoi e i soldati stellari, pronti a sacrificare persino la vita pur di completare la missione.

Le immagini in movimento rendono bene la difficoltà del compito, mostrando il tentativo di tanti spermatozoi di riuscire ad arrivare e penetrare l’ovulo.

Lo zoom sul “protagonista”, unico vincitore, mostra come funzionano le molecole che consentono il movimento a frusta della sua coda.

La colonna sonora, Pride Of The Valkyries, parodia anch’essa del famoso brano di Richard Wagner, è solenne e appassionante e fa da sfondo ad una delle avventure più importanti nella creazione della vita umana: la fecondazione dell’ovulo.

“Vogliamo presentare la scienza in modo divertente”, commenta il biofisico Chrales Reilly, tra gli autori del video e aggiunge che più persone si interessano alla scienza più sarà possibile risolvere i problemi del mondo.

La simulazione nel video è basata su dati pubblicati nei recenti studi scientifici e la sua realizzazione ha permesso di fare ulteriori scoperte in merito alla fecondazione, in particolare sul movimento molecolare delle code degli spermatozoi.

Guarda il video:

Clicca per guardare il video sulla parodia di Guerre Stellari per spiegare la fecondazione

Data di pubblicazione: 14 apr 2025