Attenzione all'aumento del peso in gravidanza
Il giusto aumento di peso durante la gravidanza può essere stimato in base al peso che si aveva prima della gravidanza (pre-gravidico) o meglio dal cosiddetto Indice di Massa Corporea (IMC o BMI). L'IMC si calcola dividendo il peso corporeo espresso in kg per il quadrato dell 'altezza espresso in metri (IMC = peso in kg/h al quadrato in metri).
In base all'IMC si può definire la normalità o meno del peso di un adulto:
- IMC tra 18,5 e 24,9 = normopeso
- IMC < 18,5 = sottopeso
- IMC > 24,9 = sovrappeso
Nella tabella che segue sono riportati i valori ideali del guadagno in peso durante la gravidanza, in base all 'IMC pre-gravidico
- IMC tra 18,5 e 24,9 --> + 9-12 kg
- IMC < 18,5 --> + 12,5-18 kg
- IMC > 24,9 --> + 7-11,5 kg
Il ginecologo deve prestare particolare attenzione alle variazioni del peso della gestante, ed è quindi importante che la futura mamma segnali al medico aumenti improvvisi del peso o eventuali rallentamenti dell 'incremento ponderale.
C'è un maggior bisogno di energia in gravidanza
Durante la gravidanza la donna consuma molte energie, sia per un innalzamento del cosiddetto metabolismo basale - ovvero la richiesta di calorie necessarie per l 'espletamento delle attività di base dell 'organismo (come la funzione cardiaca e respiratoria, il mantenimento del tono muscolare, le secrezioni ghiandolari ecc.) - sia per l'aumentata sintesi di proteine necessarie per costruire nuovi tessuti. Si calcola che durante la gravidanza la donna abbia bisogno di un supplemento della quota energetica (il cosiddetto "fabbisogno calorico") di circa 300 calorie al giorno. Tuttavia, dal momento che la maggior parte delle gravide riduce l 'attività fisica e, poiché è auspicabile un incremento di circa 10-12 kg di peso, si suggerisce di contenere "l 'extra di energia" in 200 calorie al giorno, che in pratica corrisponde a un bicchiere di latte con due fette biscottate. Tale aggiunta non è necessaria se la futura mamma è in soprappeso, è anzi necessario che la mamma perda peso nel primo trimestre.