X
GO
27/02/2025 -

Il decalogo dell'Iss per un 2025 in salute: stop al fumo, limiti agli smartphone e tanta frutta e verdura



L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha lanciato un decalogo per promuovere la salute fisica e mentale nel 2025, ponendo particolare attenzione anche all’ambiente e al mondo digitale. I dieci consigli puntano a migliorare la qualità della vita, aiutando le persone a compiere scelte salutari e consapevoli.

La prima raccomandazione riguarda una delle dipendenze più diffuse, quella da smartphone, che colpisce oltre il 25% degli adolescenti. Gli effetti negativi di questa dipendenza spaziano dalla scarsa qualità del sonno alla difficoltà di concentrazione e ai problemi nelle relazioni sociali. Gli esperti consigliano di creare "zone smartphone free" in casa, come la camera da letto o il tavolo da pranzo, per favorire momenti di qualità e disconnessione graduale.

Un altro pilastro del decalogo è l’alimentazione: abolire il consumo di alcol è fondamentale. L’Iss sottolinea che l’alcol è una sostanza tossica e cancerogena, responsabile di oltre 200 malattie diverse. Eliminare l’alcol non solo riduce i rischi per la salute, ma consente anche di evitare il consumo di migliaia di calorie, contribuendo a una significativa perdita di peso. A questo si aggiunge l’importanza di smettere di fumare, per cui l’Iss invita a rivolgersi al Telefono Verde contro il Fumo (800 554088) per ricevere supporto.

Tra le altre raccomandazioni troviamo il consumo giornaliero di 5 porzioni di frutta e verdura, essenziali per mantenere il corpo sano. Inoltre, mantenere la pressione arteriosa a 120/70 mmHg attraverso un’alimentazione equilibrata e povera di sale, insieme a un’attività fisica regolare, è fondamentale per preservare la salute cardiovascolare.

Il decalogo si occupa anche di sostenibilità ambientale, promuovendo le "3 R": ridurre, riusare e riciclare. L’attenzione si concentra sull’acquisto e sulla conservazione responsabile dei cibi, per ridurre l’impatto dei rifiuti.

Infine, l’Iss sottolinea l’importanza di lavarsi spesso le mani per prevenire le malattie infettive, di affidarsi a fonti affidabili per le informazioni sulla salute, combattendo le fake news, e di chiedere aiuto in situazioni di disagio psicologico. Con queste dieci regole, il 2025 può diventare l’anno del cambiamento verso una vita più sana e consapevole.

FONTE: Ansa Salute https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/stili_di_vita/2024/12/27/da-stop-fumo-a-limiti-smartphonedecalogo-iss-per-2025-in-salute_6b550273-3751-48b7-aa66-2445f9f3689a.html