Una recente review pubblicata su Nutrition Reviews ha esaminato gli studi più recenti per valutare se una dieta vegana possa essere sicura ed equilibrata durante l’infanzia. I risultati mostrano che, se pianificata correttamente e integrata, la dieta vegana può sostenere uno sviluppo normale in altezza, peso e indice di massa corporea.
Tuttavia, una dieta vegana mal gestita può causare ritardi di crescita. Infatti, alcuni studi hanno evidenziato una ridotta massa ossea, sottolineando la necessità di un'adeguata integrazione di calcio e vitamina D. Mentre un eccesso di fibre può ridurre l’apporto energetico, provocando sazietà precoce e potenziali carenze caloriche.
Altri studi hanno invece evidenziato i benefici metabolici e cardiovascolari di una dieta vegana nell’infanzia. Infatti, i bambini vegani tendono ad avere livelli lipidici più favorevoli, con colesterolo totale più basso e minor rischio di sovrappeso o obesità.
La Review ha anche riassunto i rischi nutrizionali principali di una dieta vegana dovuti alla carenza di alcuni nutrienti essenziali per lo sviluppo. In particolare:
- Carenza di Vitamina B12
Scarso apporto da fonti vegetali e pericolo di disturbi neurologici. L’integrazione è fondamentale.
- Carenza di Vitamina D
Presente in quantità insufficiente; serve integrazione regolare.
- Carenza di Ferro
Disponibilità più bassa; si consiglia l’integrazione (insieme alla Vitamina C) per prevenire l’anemia.
- Carenza di Calcio
Può risultare insufficiente in assenza di cibi fortificati o di supplementazione.
- Carenza di Iodio
Essenziale per il funzionamento della tiroide; integrare con sale iodato.
- Carenza di Zinco, Selenio, Omega 3 a catena lunga
Questi nutrienti risultano difficili da ottenere: richiedono alimenti fortificati o integratori specifici. In particolare, gli omega 3 di tipo EPA/DHA, essenziali per lo sviluppo di cervello e occhi, sono quasi assenti in una dieta vegana.
Gli studi hanno anche sottolineato l’esigenza di prestare particolare attenzione all’alimentazione durante le fasi di gravidanza e allattamento senza una integrazione adeguata: sono state documentate infatti carenze e regressioni dello sviluppo nei neonati.
L’articolo si conclude con le principali indicazioni pratiche in caso di diete vegane infantili tra le quali:
- I genitori e i pediatri dovrebbero essere formati e consultare dietisti o nutrizionisti per garantire una dieta vegana correttamente bilanciata.
- Si raccomandano visite pediatriche regolari con misurazioni antropometriche, esami del sangue e controlli della densità ossea.
- In presenza di regimi alimentari limitanti, è essenziale una sorveglianza multidisciplinare per prevenire conseguenze come ritardi cognitivi e di crescita.
FONTE UNICA: Nutrition Reviews - “Is a vegan diet the right choice for your child?” - https://www.news-medical.net/news/20250526/Is-a-vegan-diet-the-right-choice-for-your-child.aspx