X
GO

Test del glucosio – Screening per il diabete gestazionale

Il diabete gestazionale (DG) è una forma di diabete che insorge durante la gravidanza, dovuta a una ridotta capacità dell’organismo di produrre insulina sufficiente a mantenere la glicemia a livelli adeguati.(1) Se non trattato, il DG aumenta il rischio di complicanze materno-fetali, tra le quali la preeclampsia. Inoltre, le donne con DG presentano un rischio più elevato di sviluppare diabete di tipo 2 negli anni successivi.(1) Screening diabete gestazionale

Perché è importante lo screening?

Nelle donne con gravidanza fisiologica è raccomandato lo screening per il diabete gestazionale, eseguito utilizzando fattori di rischio definiti. A 16-18 settimane di età gestazionale, alle donne con almeno una delle seguenti condizioni:

  • diabete gestazionale in una gravidanza precedente
  • indice di massa corporea (IMC) pregravidico ≥30
  • riscontro, precedentemente o all’inizio della gravidanza, di valori di glicemia plasmatica compresi fra 100 e 125 mg/dl (5,6-6,9 mmol/l)

deve essere offerta una curva da carico con 75 g di glucosio (OGTT 75 g) e un ulteriore OGTT 75 g a 28 settimane di età gestazionale, se la prima determinazione è risultata normale".(3) A 24-28 settimane di età gestazionale, alle donne con almeno una delle seguenti condizioni:

  • età ≥35 anni
  • indice di massa corporea (IMC) pregravidico ≥25 kg/m2
  • macrosomia fetale in una gravidanza precedente (≥4,5 kg)
  • diabete gestazionale in una gravidanza precedente (anche se con determinazione normale a 16-18 settimane)
  • anamnesi familiare di diabete (parente di primo grado con diabete tipo 2)
  • famiglia originaria di aree ad alta prevalenza di diabete: Asia meridionale, Caraibi, Medio Oriente

deve essere offerto un OGTT 75 g"(3).

Come si esegue il test?

Lo screening viene effettuato con il:

  • OGTT (Test con carico orale di glucosio) con 75 g di glucosio a digiuno. Prevede tre prelievi: a tempo 0, 60 e 120 minuti. La diagnosi di DG viene posta se uno o più valori superano le soglie: ≥92 mg/dl a digiuno, ≥180 mg/dl a 60 minuti, ≥153 mg/dl a 120 minuti.(2)

Il test OGTT va eseguito al mattino, a digiuno, con 75 g di glucosio disciolti in 250–300 ml di acqua. Nei giorni precedenti è raccomandata una dieta libera con almeno 150 g di carboidrati/die. Durante l’esame la donna deve restare seduta e rilassata, evitando cibi, bevande e fumo, poiché lo stress o l’assunzione di sostanze possono alterare i risultati.(2)

Dopo la diagnosi

La prevalenza del diabete gestazionale è stimata intorno al 7% delle gravidanze.(1) Una volta posta la diagnosi, l’obiettivo è quello di mantenere i livelli di glucosio nel sangue in un intervallo sano. Per questo il trattamento si basa su una dieta equilibrata, controllo del peso, attività fisica e, se necessario, terapia insulinica o ipoglicemizzante.(1) Durante la gravidanza, il benessere fetale viene monitorato con valutazioni ecografiche di crescita e volume del liquido amniotico. Dopo il parto, è raccomandato un OGTT tra 6 settimane e 6 mesi per rilevare prediabete o diabete.(1) Il follow-up prevede un OGTT ogni 3 anni, o annualmente in caso di alterata tolleranza glucidica. L’allattamento al seno non rappresenta una controindicazione all’esecuzione del test post-partum.(2)

FONTI
  1. Glucose testing – screening for gestational Diabetes - Glucose testing – screening for gestational Diabetes – Pregnancy Info
  2. Nurse24 - Test curva da carico orale di glucosio in diabete gestazionale - Diabete gestazionale, cos'è il test con curva da carico di glucosio
  3. Linea guida “Gravidanza fisiologica” (aggiornamento 2011) - C_17_pubblicazioni_1436_allegato.pdf

Data di pubblicazione: 06/10/2025