L’importanza di uscire all’aperto per lo sviluppo mentale.
All'inizio degli anni '80, un biologo dell'Università di Harvard di nome Edward O. Wilson propose una teoria chiamata biofilia: gli esseri umani sono istintivamente attratti dal loro ambiente naturale.
Leggi
In primis, per evitare che diventino irritabili! I piccoli corpi hanno bisogno del sonno per crescere e rimanere in salute. I loro muscoli, compreso il cuore, si ripristinano quando dormono. Il sonno controlla anche i segnali che dicono al bebè se ha fame o è sazio, il che aiuta nel controllo del peso.
Leggi
Lo sapevate che se il vostro piccolo ha la pancia in subbuglio può piangere molto, inarcare la schiena e persino sputare?
Leggi
La vita del genitore è scandita dai bisogni del bebè: alimentazione, sonno, continui cambi di pannolino, ma anche dalle gioie di un bucato apparentemente senza fine!
Leggi
Con il termine svezzamento si intende l’aggiunta di cibi solidi e semisolidi (in primis si introducono biscotti, pappe, frutta e minestrine) all’alimentazione con il solo latte. Se la mamma continua ad avere il suo latte, il passaggio al cibo solido può avvenire anche nell’arco di 3-4 mesi. Svezzare un bambino al momento giusto significa evitare problemi come allergie e obesità che potrebbero presentarsi in futuro.
Leggi
Avere un neonato non impedisce ai genitori di fare viaggi o di spostarsi in vacanza. In realtà, non sarà difficile organizzare un viaggio con il vostro bebè in modo che si trasformi in un momento di relax e gioia per tutta la famiglia.
Leggi
Quando si parla di salute e cura del neonato esistono delle raccomandazioni e delle regole che i pediatri e il buon senso consigliano di seguire sempre. Non occorre imparare a memoria la guida di puericultura per accudire al meglio il vostro bambino. Iniziate con il familiarizzare e adottare queste 10 regole generali.
Leggi