X
GO

Cos’è il babywearing? Perché da millenni è una delle pratiche più diffuse tra le mamme di tutto il mondo?

Il babywearing, ovvero la pratica di portare i bambini addosso utilizzando fasce o supporti specifici come i moderni marsupi, è una tradizione che affonda le sue radici nei secoli e che ha accompagnato la maternità nel corso della storia in tutti i luoghi del mondo. Oggi è riconosciuto non solo come un gesto d’amore e cura, ma anche come una pratica che offre innumerevoli benefici pratici ed emotivi sia per i genitori che per i bambini.(1) 

Ma cosa rende il babywearing una scelta sempre più diffusa e apprezzata?

Una connessione profonda tra genitore e bambino

Il babywearing è molto più di un semplice strumento per trasportare il bambino: è un mezzo per creare un legame profondo e duraturo tra genitore e figlio. Quando il bambino viene portato vicino al petto, può sentire il battito del cuore, percepire il calore corporeo e il ritmo del respiro del genitore. Questa vicinanza fisica ha effetti profondi sull’emotività del bambino, favorendo una sensazione di sicurezza e protezione.(1) 

Studi scientifici dimostrano che i neonati che vengono portati vicino al petto più frequentemente piangono meno, soffrono meno di stress e sviluppano una base emotiva più stabile, che li aiuterà a instaurare relazioni sane nel corso della loro vita.(1)

Benefici cognitivi e sviluppo sensoriale

Portare il bambino in una fascia o in un marsupio non è soltanto un’esperienza emotivamente arricchente, ma stimola anche lo sviluppo cognitivo e sensoriale del bebè. Dalla posizione privilegiata sul petto del genitore, i bambini possono osservare il mondo, ascoltare suoni e partecipare indirettamente alle interazioni sociali. Questo stimola il cervello del bambino, aiutandolo a sviluppare curiosità, attenzione e capacità di apprendimento.(1) 

Inoltre, i bambini che vengono portati in braccio o in fascia hanno l’opportunità di osservare le espressioni facciali e di ascoltare le conversazioni dei genitori, favorendo così lo sviluppo del linguaggio e delle capacità comunicative.(1)

Un aiuto concreto nella vita quotidiana

Tra i principali vantaggi pratici del babywearing c’è la libertà di movimento che offre ai genitori. Grazie a una fascia o a un marsupio, è possibile svolgere attività quotidiane come cucinare, fare la spesa o lavorare, mantenendo il bambino vicino e sicuro. Questo consente ai genitori di rispondere prontamente ai bisogni del piccolo senza dover rinunciare alle proprie responsabilità.(1) 

Inoltre, il babywearing rappresenta una soluzione ideale in situazioni in cui l’uso del passeggino può risultare scomodo, come durante una passeggiata in montagna o in luoghi affollati. La varietà di supporti disponibili sul mercato permette di scegliere l’opzione più adatta alle proprie esigenze.(1)

Benefici per la salute del bambino

Il contatto pelle a pelle, spesso associato al babywearing, è una pratica che ha dimostrato di avere effetti positivi sulla salute dei neonati, in particolare di quelli prematuri. Studi hanno evidenziato che il "kangaroo care", ovvero il contatto pelle a pelle, aiuta a stabilizzare il ritmo cardiaco e respiratorio del bambino, favorisce un aumento di peso più rapido e migliora la qualità del sonno.(2) 

Questi benefici non si limitano ai neonati prematuri: anche i bambini nati a termine possono trarre vantaggio da questa vicinanza fisica. La sicurezza emotiva derivante dal babywearing contribuisce inoltre a ridurre episodi di coliche e pianti prolungati, migliorando la qualità della vita per la famiglia.(1)

Sicurezza e accorgimenti pratici

Per godere appieno dei benefici del babywearing, è fondamentale praticarlo in sicurezza. La preoccupazione più grande con il babywearing è il soffocamento, soprattutto per i bambini sotto i 4 mesi. I neonati, infatti, non hanno un buon controllo della testa nei primi mesi dopo la nascita a causa della debolezza dei muscoli del collo. Occorre evitare che la bocca e il naso del bambino si ostruiscano.(3) 

Gli esperti pertanto raccomandano di seguire la regola "T.I.C.K.S." durante il babywearing: il supporto deve essere stretto (Tight), il viso del bambino sempre visibile (In view at all times), abbastanza vicino da poterlo baciare (Close enough to kiss), con il mento lontano dal petto (Keep chin off chest) e con la schiena ben supportata (Supported back).(3) 

La scelta del supporto deve tenere conto dell’età e del peso del bambino, assicurandosi che rispetti le indicazioni del produttore. Con le giuste precauzioni, il babywearing può diventare una pratica sicura, gratificante e ricca di benefici per tutta la famiglia. Ricordate che esistono marsupi per neonati e per bambini piccoli che si adattano a diverse altezze e pesi.(2)

Fonti:
  • Motherhood Center – “The benefit of babywearing” https://www.motherhoodcenter.com/the-benefits-of-babywearing/
  • Heathline - Guide to Baby Wearing: Benefits, Safety Tips, and How To” - https://www.healthline.com/health/parenting/baby-wearing
  • WEBMD – “What is babywearing?”  - https://www.webmd.com/baby/what-is-baby-wearing
Data di pubblicazione: 26 feb 2025