Spesso ci si chiede cosa caratterizza una genitorialità “efficace”. La psicologia infantile ci viene incontro e la risposta è che il genitore efficace è quello che sa rispondere al comportamento e i bisogni dei suoi bambini.
Ecco alcuni consigli e raccomandazioni per imparare ad essere genitori “efficaci”.
Siate chiari con i vostri figli su chi è il genitore.
Le famiglie stanno meglio quando i genitori considerano i bisogni del bambino, ma sono loro che alla fine prendono le decisioni.
Assicuratevi che i vostri bambini ricevano abbastanza attenzione.
I bambini hanno bisogno che i genitori dedichino loro tempo per parlare e giocare.
I bambini hanno bisogno di essere lodati.
Riconoscete e mostrate apprezzamento per il comportamento desiderabile dei vostri figli. Ciò incoraggerà i bambini a mostrare comportamenti desiderabili in futuro.
Date ai bambini un po' di potere.
I bambini imparano e si comportano meglio quando vengono messi di fronte ad alcune scelte, già da quando sono piccoli. Ad esempio: "È quasi ora della nanna. Vuoi che leggiamo insieme una storia a letto o preferisci andare subito a dormire?". Quando diventano più grandi, consentite loro di prendere parte al processo decisionale e alle discussioni familiari.
Tenete impegnati i bambini.
I bambini sono molto attivi, sia mentalmente che fisicamente, e devono essere tenuti occupati. In caso contrario, questa esigenza potrebbe trasformarsi in un comportamento scorretto. Provate a pianificare le loro attività anche in ambienti diversi da quello domestico.
Incoraggiate la condivisione dei lavori domestici in base alla loro età.
Questo atteggiamento facilita la loro responsabilizzazione.
Incoraggiate i vostri bambini a giocare con altri bambini.
Questo li faciliterà nell’imparare a costruire relazioni sociali e alla vita in comunità.
Siate sicuri di voi.
Il modo in cui i genitori si sentono ha un impatto su come si sentono i loro bambini. Se i genitori fossero turbati e ansiosi, potrebbero esserlo anche i figli.
Assicuratevi che ci siano limiti e regole chiare all’interno della vita familiare.
Date istruzioni semplici e positive e spiegate chiaramente ai vostri figli quali saranno le conseguenze di seguirle o meno.
Abbiate aspettative realistiche in merito alla loro crescita.
Chi meglio di voi conosce l'età evolutiva e la personalità di vostro figlio e di cosa è capace. Aspettarsi troppo da loro porta i bambini a sentirsi non abbastanza bravi e all’altezza e dunque aumenta il sentimento di frustrazione.
Fonte: BetterRelationships.org/au, “Family that work well”, by Mental Health & Family Wellbeing, Anglicare Southern Queensland.
Data di pubblicazione: 01 ott 2021