X
GO
CONSIGLI DI PUERICULTURA

La cura dell’ombelico del neonato. Nervi saldi!

Subito dopo il parto il cordone ombelicale che unisce la mamma al suo bebè viene reciso, lasciando un piccolo moncone di 3-5 cm di lunghezza, che si secca gradualmente diventando duro e assumendo un colore nerastro.
Leggi

Le prime sillabe: cosa fare per aiutare il neonato a sviluppare le proprie capacità di linguaggio?

I neonati non sono tutti uguali né per la crescita fisica, né per lo sviluppo del linguaggio e della capacità di giocare con gli altri. Questo dipende sia dal loro patrimonio genetico, sia dall’ambiente che li circonda e dagli stimoli a cui sono esposti.
Leggi

Il bambino in vacanza: gli oggetti indispensabili da portare con voi

In generale le vacanze rappresentano un’occasione speciale per trascorrere del tempo con il vostro bambino, per instaurare un contatto ancora più profondo e stabile al di fuori della routine quotidiana, in altre parole sono l’occasione per costruire momenti memorabili insieme che spesso si ricordano per tutta la vita.
Leggi

Le coliche del neonato

Alcuni neonati, statisticamente dal 5% al 25%, manifestano crisi di pianto improvvise a partire dalla terza settimana e fino al terzo mese di vita, che possono durare anche per due o tre ore e si ripetono regolarmente soprattutto la sera.
Leggi

La nascita del fratellino: come comportarsi?

La nascita del secondo figlio può comportare per i genitori una serie di difficoltà da affrontare, non solo di tipo pratico ma psicologico. Doversi occupare di due bambini può diventare più complicato se il primo bambino è ancora piccolo o se nascono due gemelli.
Leggi

Perché i bambini hanno bisogno di trascorrere del tempo nella natura?

L’importanza di uscire all’aperto per lo sviluppo mentale. All'inizio degli anni '80, un biologo dell'Università di Harvard di nome Edward O. Wilson propose una teoria chiamata biofilia: gli esseri umani sono istintivamente attratti dal loro ambiente naturale.
Leggi

8 cose da sapere sul sonno dei bambini

In primis, per evitare che diventino irritabili! I piccoli corpi hanno bisogno del sonno per crescere e rimanere in salute. I loro muscoli, compreso il cuore, si ripristinano quando dormono. Il sonno controlla anche i segnali che dicono al bebè se ha fame o è sazio, il che aiuta nel controllo del peso.
Leggi

10 sintomi comuni nei neonati e nei bambini piccoli: dalla diarrea alla costipazione, dalla febbre all’eczema.

Lo sapevate che se il vostro piccolo ha la pancia in subbuglio può piangere molto, inarcare la schiena e persino sputare?
Leggi

Quali sono le cose da tenere a mente quando lavi il suo bucato?

La vita del genitore è scandita dai bisogni del bebè: alimentazione, sonno, continui cambi di pannolino, ma anche dalle gioie di un bucato apparentemente senza fine!
Leggi

Cos’è e quando iniziare lo svezzamento?

Con il termine svezzamento si intende l’aggiunta di cibi solidi e semisolidi (in primis si introducono biscotti, pappe, frutta e minestrine) all’alimentazione con il solo latte. Se la mamma continua ad avere il suo latte, il passaggio al cibo solido può avvenire anche nell’arco di 3-4 mesi. Svezzare un bambino al momento giusto significa evitare problemi come allergie e obesità che potrebbero p...
Leggi
Pagina 1 di 2 PrimoPrecedente [1]