Strumenti | Test e sondaggi | NatalBlog | Pance in video
SPECIALE FITWALKING IN GRAVIDANZA In collaborazione con Fitwalking Italia
In gravidanza avvengono nella mamma e nel feto molti cambiamenti, fisici e psicologici. Scopri attraverso le immagini i cambiamenti del tuo corpo e del tuo bebè.
Informati di tutti i cambiamenti che avvengono ogni settimana nella madre e nel bambino e tieni d'occhio il calendario dei più importanti esami diagnostici.
Per avere tutte le informazioni di base sulla dieta più equilibrata e corretta da seguire nei 9 mesi e durante il periodo dell'allattamento.
Che te ne accorga o no, potresti mostrare alcuni primi segni di gravidanza. Fai il nostro quiz per scoprire se sono sintomi compatibili con l’essere incinta.
Trova il tuo nome preferito attraverso questo motore di ricerca dei principali nomi italiani, scopri il significato, fai la tua wish list e stampala.
Lo strumento consente di seguire e registrare le contrazioni ad inizio e durante il travaglio. C’è anche la possibilità di stampare il foglio di registrazione.
Quanto costa il tuo bebè? Divertiti nell’ipotizzare quale sarà la spesa dedicata al tuo bambino nel suo primo anno di vita. Prova subito il calcolo.
Tiz è un mondo di contenuti per tutte le mamme: dai consigli sulla fertilità all’evoluzione della gravidanza, fino alla nascita del piccolo. Scaricala subito.
Ecco allora per voi i sintomi dell’ovulazione in un'infografica da scaricare per chi si iscrive alla newsletter di Natalben.it.
L’infografica evidenzia alcune delle esperienze più importanti della gravidanza lungo il percorso tra i 3 trimestri.
Ogni gravidanza è diversa dall’altra e può richiedere attenzioni differenti al proprio corpo, anche se ci sono alcune cose che si devono fare e altre che vanno evitate.
Scarica il nostro Diario: settimana per settimana, potrai annotare tutti i più importanti momenti della tua maternità e ricordarli nel tempo.
Calcola se sarà maschio o femmina con il metodo della tabella cinese, un’antica pergamena scoperta in una tomba della famiglia reale cinese 700 anni fa.
Di cosa avrà bisogno il vostro bebè nelle prime settimane? Che cosa vi servirà dopo il parto? Leggi la nostra miniguida sullo shopping in gravidanza.
Il calcolatore determina i probabili tipi di sangue del bebè per il sistema ABO a partire dal gruppo di mamma e papà secondo le combinazioni possibili.
Scopri la data del concepimento e del parto; informati su ecografie, analisi e ed esami diagnostici che si effettuano nel corso della gravidanza.
Fai la stima del peso fetale sulla base di alcuni valori rilevati dalle ecografie effettuate in gravidanza: diametro biparietale e circonferenza addominale.
Questo calcolatore stima la lunghezza fetale sulla base del valore della lunghezza del femore rilevato dall'ultima ecografia in gravidanza.
Tieni sotto controllo alimentazione e aumento del peso in gravidanza. Calcola in tempo reale il contenuto calorico dei principali prodotti alimentari.
Inserisci i valori di peso e altezza prima della gravidanza, la settimana di gestazione e il risultato ti darà un’indicazione sull’aumento di peso ideale.
Scarica il diario in formato PDF: potrai ricordare, custodire e annotare i momenti più belli e le tappe più importanti del primo anno del tuo bambino.
Vomiti, nausea, quali altri? Seleziona i tuoi sintomi nella tabella proposta e scopri in tempo reale se potrebbero essere segnali tipici della gravidanza.
Come cambiano gli addominali in gravidanza?
Viaggiare in crociera in gravidanza. Consigli e raccomandazioni.
Tacos di fagioli neri e patate dolci con avocado
Il congedo di paternità: chi, quando, come e quanto.
Gravidanza e Sindrome delle gambe senza riposo: cause e trattamenti
La Sindrome delle gambe senza riposo (RLS, Restless Legs Syndrome) è un disturbo neurologico caratterizzato dal bisogno di muovere le gambe o le braccia, comunemente in risposta a uno stimolo disestesico, ovvero un disturbo della sensibilità per cui alcuni stimoli provocano reazioni diverse dal normale.
Cos’è e quando iniziare lo svezzamento?
Con il termine svezzamento si intende l’aggiunta di cibi solidi e semisolidi (in primis si introducono biscotti, pappe, frutta e minestrine) all’alimentazione con il solo latte. Se la mamma continua ad avere il suo latte, il passaggio al cibo solido può avvenire anche nell’arco di 3-4 mesi. Svezzare un bambino al momento giusto significa evitare problemi come allergie e obesità che potrebbero presentarsi in futuro.